Incarichi di ricerca e docenza presso Università
- Relatore seminario universitario “Guerra Economica” presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Parma nel corso di laurea magistrale in Finanza e Risk Management (FRIM) A.A. 2016-2017;
- Professore universitario a contratto con il corso integrativo “Il rischio politico” nel corso di laurea magistrale in Finanza e Risk Management (FRIM) presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Parma A.A. 2017-2018;
- Docente universitario a contratto di Cybersecurity nel corso “Formatori e Gestori delle Risorse Umane nel Sistema di Sicurezza, Protezione e Difesa Civile” presso l’Università LIUC Carlo Cattaneo di Castellanza A.A. 2017-2018;
- Membro del Comitato Tecnico Operativo del Laboratorio Intelligence Lab dell’Università della Calabria (da luglio 2018).
- Professore universitario a contratto con il corso integrativo “Il rischio politico” nel corso di laurea magistrale in Finanza e Risk Management (FRIM) presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Parma A.A. 2018-2019;
- Relatore seminario universitario “Rischio Politico” presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Parma nel corso di laurea magistrale in Finanza e Risk Management (FRIM) A.A. 2019-2020;
- Dal 2019 è iscritto all’albo docenti della Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per Management Pubblico e Innovazione Digitale;
- Dal 2020 al 2021 è stato Research Fellow presso l’Università di Parma, Centro CIPACK (Centro Interdipartimentale per il Packaging).
- Docente universitario a contratto e membro della commissione d’esame nel Master di II livello in Intelligence all’Università della Calabria, Dipartimento di Culture, Educazione e società A.A. 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022;
- Dal 2021 è stato nominato Membro del Laboratorio di Diritto del Mercato e delle Nuove Tecnologie (DiMeTech) all’interno del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma;
- Dal 2021 al 2022 è stato Research Fellow presso l‘Università di Parma, Centro CIDEA (Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente).
- A.A. 2021-2022, Relatore seminario universitario “Il Rischio Geopolitico” nel corso di laurea magistrale in Finanza e Risk Management (FRIM) presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma;
- A.A. 2022-2023, docente al Master di I livello “Le funzioni organizzative in protezione civile, sicurezza e difesa civile” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;
- Dal 2022, Membro del Comitato Tecnico Master di I livello in Transport Security, Safety and Cyber Protection, presso il Polo Universitario di Civitavecchia dell’Università degli Studi della Tuscia.
- Dal 2022 è Senior Research Fellow presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
- Dal 2022 è Lecturer UNESCO Chair in “Economic Systems and Human Rights” at National University of La Plata, Argentina.
Incarichi di docenza percorsi post diploma: Fondazione ITS (Istituti Tecnici Superiori) e IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore)
- AA 2018/2019, docente e membro commissione d’esame presso Cisita Parma, società di servizi per la formazione di Unione Parmense degli Industriali e Gruppo Imprese Artigiane, nel percorso IFTS “Industrial Controller”, per le materie: “Project Management” ed “Economia dei fattori produttivi“;
- AA 2019/2020, docente in percorso PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento). Il percorso è rivolto agli studenti delle classi quinte per l’apprendimento di carattere economico gestionale in tema di “Startup”, presso l’Istituto Superiore Pacinotti-Belmesseri (MS);
- Biennio AA 2019/2021, docente di “Organizzazione Aziendale” al corso biennale di alta formazione “Tecnico superiore in design di prodotto e packaging per l’agro-alimentare” presso ITS Tech&Food parte della rete Politecnica della Regione Emilia Romagna.
- 2020, docente di “Project Management” del prodotto multimediale presso il Cisita nel corso “Progettista di prodotti multimediali esperto in grafica e computer vision”, approvato con delibera di Giunta Regionale n° dgr 1933 del 11/11/2019 e confinanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia Romagna.
- Biennio AA 2020/2022, docente di “Organizzazione Aziendale” al corso biennale di alta formazione “Tecnico superiore in design di prodotto e packaging per l`agroalimentare” presso ITS Tech&Food parte della rete Politecnica della Regione Emilia Romagna.
- Dal 2020 è docente di “Asset Lifecyle Management e Workflow Management” al corso, tenuto presso il Cisita, IFTS “Tecnico per la programmazione del ciclo logistico integrato di immagazzinamento, trasporto e spedizione”, approvato con Delibera di Giunta Regionale n° n. 927 del 28/07/2020 e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia Romagna.
- Biennio AA 2020/2022, docente di “Project Management” al corso biennale di alta formazione “Tecnico superiore in design di prodotto e packaging per l`agroalimentare” presso ITS Tech&Food parte della rete Politecnica della Regione Emilia Romagna.
- 2021/2022, docente di “Sistema imprenditoriale ed organizzazione aziendale”e “Project Management” e membro della commissione d’esame al corso IFTS TAMOSGA “Tecnico per le attività di analisi e monitoraggio di sistemi di gestione ambientale e del territorio”, approvato con Decreto Dirigenziale n. 17727 del 29/10/2020 della Regione Toscana a Dream Formazione e Consulenza (Agenzia formativa accreditata e capofila ATS) con partner Università degli Studi di Firenze e I.S. “Pacinotti –Belmesseri”.
Incarichi di docenza presso Business School e organizzazioni nazionali e internazionali pubbliche e private
- Dal 2010 docente e formatore certificato presso FMS Consulting;
- Subject Matter Expert in tecniche di negoziazione presso NRDC-ITA, Nato Rapid Deployable Corps Italy;
- Dal 2013 ad oggi, Trainer ufficiale presso le Academy e le University di aziende multinazionali quotate presso il NYSE;
- 2015: Speaker al Master in Geopolitica Sioi/Limes;
- Dal 2016 al 2017, docente presso l’Università Pop. Trentina-Scuola delle Professioni per il Terziario;
- 2017 docente e partner di RINA Academy.
- Dal 2018 docente presso CISITA Parma (società di servizi per la formazione di Unione Parmense degli Industriali e Gruppo Imprese Artigiane).
- 2019 docente presso Forpin (scuola di formazione di Confindustria Piacenza).
- Dal 2019 docente presso IFOA (Istituto Formazione Operatori Aziendali).
- Dal 2019 conferenziere per l’Accademia Militare della Guardia di Finanza.
- Dal 2021 Direttore della Winter School di Geopolitica, organizzata con il Think Tank digitale Stroncature, con il patrocinio di SOCINT, Società Italiana di Intelligence, dell’Istituto Superiore Pacinotti-Belmesseri (MS), dell’Università di Parma Laboratorio DiMeTech, dell’Associazione ex Allievi Nunziatella, dell’ANFI Parma e di UNUCI Parma.
Relatore in seminari internazionali
- Invited Speaker Gaminger Initiative in Slovenia a Maribor con l’intervento “Cyber Defence”;
- Invited Speaker Gaminger Initiative in Germania a Dresda con l’intervento “Managing the migration flows: the role of the Italian Navy”;
- Invited Speaker al CIOR (Interallied Confederation of Reserve Officers) Committee PfP & O Seminar, con l’intervento “Hybrid warfare: theory and doctrine”.
- Relatore al seminario internazionale “Verso un nuovo rinascimento economico” con il Premio Nobel Adolfo Perez Esquivel, organizzato da Università Roma Tre, Universidad Nacional de la Plata e Fondazione Finanza Etica
Ricerca e Paper
- Ideatore e promotore del progetto di Intelligence Economica Defence of Small and Medium Companies SMC, per la difesa e la tutela del patrimonio imprenditoriale italiano;
- Promotore e membro del gruppo di lavoro del “Programma coordinato per una analisi sullo stato della finanza delle imprese” realizzato dal Dipartimento di Economia dell’Università di Parma dal 2014 al 2016;
- “La difesa della competitività economica”, di Massimo Franchi, Massimo Regalli e Giulio Tagliavini, presentato per la partecipazione agli “Stati Generali dell’Intelligence Economica – III Edizione”, presso il CeSIntES-UniTorvergata (2018).