"Non ci può essere una crisi la settimana prossima. La mia agenda è già piena." di Henry Kissinger.

La negoziazione è parte del nostro quotidiano, indipendentemente dal tipo di lavoro che svolgiamo e da dove ci troviamo. Infatti, giornalmente negoziamo con familiari, colleghi, fornitori, clienti e amici. Chi svolge alcune professioni poi - si pensi ai politici, ai diplomatici ed ai militari – amplia lo spettro del negoziato alle controparti di paesi stranieri, ai capi tribù, ai responsabili delle organizzazioni non governative che si trovano sul territorio, ai capi delle fazioni militari ostili ed alle minoranze etniche. Volenti o nolenti, negoziare è una delle attività più ricorrenti della nostra vita, privata e pubblica, anche se spesso non le è data la necessaria importanza lasciando che conversazioni delicate, di natura personale e lavorativa, prendano pieghe poi difficili da raddrizzare con enormi danni collaterali.

Il servizio proposto consente di supportare il negoziato direttamente "sul campo" attraverso attività di coaching mirato e piani formativi destinati ad accrescere le competenze delle risorse umane.